Bancarotta e autoriciclaggio, sequestro da 1,5 milioni di euro a imprenditore agricolo

2' di lettura 16/09/2022 - Sequestro milionario eseguito dalla guardia di finanza di Ragusa

La Procura di Gela ha concluso una complessa indagine nel settore del contrasto ai reati fallimentari ed autoriciclaggio, eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Gela nei confronti di un imprenditore agricolo, per un valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro. Le indagini, svolte dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Ragusa, sono scaturite dalla denuncia di un'organizzazione di produttori agricoli, la quale aveva rilevato una serie di operazioni anomale tra un proprio socio ed una azienda di commercializzazione di prodotti ortofrutticoli al dettaglio riconducibile alla medesima compagine societaria.

Dagli accertamenti effettuati, caratterizzati dalla disamina di una notevole mole di documentazione contabile e bancaria, risulta allo stato riscontrato che l’imprenditore destinatario del sequestro aveva posto in essere reiterate distrazioni di denaro dalle casse aziendali, attraverso la sistematica interposizione dell’organizzazione di produttori agricoli di cui era socio in una serie di fatturazioni false finalizzate esclusivamente al depauperamento di una azienda in fase di decozione finanziaria a beneficio di un’altra “in salute”, entrambe facenti capo all’indagato. Secondo la contestazione provvisoria in fase di indagini preliminari, al fine di liberarsi di tutti i beni aziendali, l’imprenditore costituiva una nuova società affidata ad una “testa di legno”, con la quale stipulava un finto contratto di cessione del ramo d’azienda e, contestualmente, reinvestiva parte delle somme provento di reato nelle altre attività economiche al medesimo riconducibili.

Al termine delle attività, oltre al blocco preventivo dei conti correnti in uso all’indagato, venivano sottoposti al vincolo del sequestro, finalizzato alla confisca, 21 beni immobili tra terreni e fabbricati ubicati nelle Province di Ragusa e Caltanissetta, nonché quote societarie riconducibili a 3 diverse società.






Questo è un articolo pubblicato il 16-09-2022 alle 17:06 sul giornale del 17 settembre 2022 - 126 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dqeW





logoEV
qrcode