Addio a Franco Battiato, icona della musica italiana

2' di lettura 18/05/2021 - È morto Franco Battiato: il cantautore siciliano si è spento all'età di 76 anni dopo una lunga malattia

Il mondo della musica italiana piange uno dei suoi maggiori interpreti: Franco Battiato si è spento martedì mattina nella sua casa di Milo, dopo una lunga malattia. Aveva compiuto 76 anni lo scorso 23 marzo.

Nato a Jonia, in provincia di Catania, il 23 marzo del 1945, aveva mosso i primi passi a Milano, firmando il suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli, ha ospitato nel 1967 la sua prima apparizione televisiva.

In 50 anni di carriera Battiato ha costruito un percorso unico nel panorama musicale italiano. Molteplici sono gli stili e i generi con cui l'artista si è cimentato: dal pop al rock, passando per l'elettronica, l'opera lirica e la musica etnica. Tra i suoi brani più famosi, entrati nella storia d'Italia, ricordiamo "La cura", "Voglio vederti danzare", "Centro di gravità permanente".

Battiato non ha mai nascosto le sue simpatie per la sinistra e con "Povera patria" ha firmato uno dei più intensi ritratti del degrado del nostro Paese. Per lui anche una breve esperienza, finita in modo burrascoso, come assessore regionale con la giunta Crocetta, dal novembre 2013 al marzo 2014.

Da alcuni anni Franco Battiato aveva problemi di salute. Alla vigilia dei suoi 70 anni, nel 2015, era anche caduto dal palco. Nel 2017 era caduto nuovamente, nella sua casa di Milo, fratturandosi il femore e il bacino.

I funerali si terranno in forma privata. Ne ha dato notizia la famiglia, che “ringrazia tutti per le innumerevoli testimonianze di affetto ricevute“.

___________________________________________
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram, cliccando nei link della tabella sotto e iscrivendosi GRATUITAMENTE.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook e Twitter, per trovarli basta cliccare nei link della tabella sotto.

Città Telegram Social
Agrigento @vivereagrigento FB
Caltanissetta @viverecaltanissetta FB - Twitter
Catania @viverecatania FB - Twitter
Enna @vivereenna FB - Twitter
Messina @viveremessina FB - Twitter
Palermo @viverepalermo FB - Twitter
Ragusa @vivereragusa FB - Twitter
Siracusa @viveresiracusa FB - Twitter
Trapani @viveretrapani FB





Questo è un articolo pubblicato il 18-05-2021 alle 12:08 sul giornale del 19 maggio 2021 - 135 letture

In questo articolo si parla di cronaca, Franco battiato, marco vitaloni, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b3vd





logoEV
qrcode