Covid, nuovo decreto: Sicilia arancione dal 15 marzo, a Pasqua zona rossa nazionale

Il Consiglio dei ministri ha presentato ai presidenti di Regione il testo del nuovo Decreto legge, in vigore dal 15 marzo al 6 aprile, che introduce nuove misure restrittive per il contenimento del Covid-19. Un decreto legge, subito vigente ma da convertire in legge entro 60 giorni in Parlamento e non un Dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) come fatto finora.
Le novità principali riguardano l'introduzione di una zona rossa nazionale per il periodo pasquale, dal 3 al 5 aprile, come per le festività natalizie, e il passaggio in zona arancione delle regioni gialle, tra queste la Sicilia, nei restanti giorni a partire da lunedì 15 marzo.
Inoltre il decreto prevede la collocazione automatica delle regioni in zona rossa se si superano i 250 contagi ogni 100 mila abitanti. Confermati il coprifuoco dalle 22 alle 5, il divieto di spostamenti tra regioni e la possibilità di far visita una volta al giorno ad amici e parenti restando però in ambito regionale. Il Decreto Legge prevede anche congedi parentali e bonus baby sitter. Ecco nel dettaglio le misure del nuovo Decreto Legge.
Pasqua e Pasquetta in zona rossa
Dal 3 al 5 aprile tutta Italia sarà zona rossa (ad eccezione delle zone bianche). Coprifuoco dalle 22 alle 5 ma sarà possibile, solo in questi 3 giorni, fare visita una volta al giorno in due, under 14 esclusi, in casa di amici o parenti, dove vivono al massimo due persone, under 14 esclusi, all'interno della regione.
Zone arancioni
Dal 15 marzo al 6 aprile, nelle zone arancioni sarà possibile muoversi all'interno del proprio comune e fare visita, sempre all'interno del proprio comune, una volta al giorno in due, under 14 esclusi, in casa di amici o parenti, dove vivono al massimo due persone, under 14 esclusi.
Zone gialle diventano arancioni
Dal 15 marzo al 6 aprile tutte le zone gialle, tra queste la Sicilia, diventano arancioni.
Congedi parentali e bonus baby sitter
Il nuovo Decreto Legge prevede anche congedi parentali retribuiti al 50% per figli minori di 14 anni mentre dai 14 anni ai 16 anni saranno usufruibili ma senza retribuzione. Previsti anche bonus baby sitter fino a 100 euro settimanali per i lavoratori autonomi, operatori sanitari e forze dell'ordine.
___________________________________________
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram, cliccando nei link della tabella sotto e iscrivendosi GRATUITAMENTE.
Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook e Twitter, per trovarli basta cliccare nei link della tabella sotto.
Città | Telegram | Social |
Agrigento | @vivereagrigento | FB |
Caltanissetta | @viverecaltanissetta | FB - Twitter |
Catania | @viverecatania | FB - Twitter |
Enna | @vivereenna | FB - Twitter |
Messina | @viveremessina | FB - Twitter |
Palermo | @viverepalermo | FB - Twitter |
Ragusa | @vivereragusa | FB - Twitter |
Siracusa | @viveresiracusa | FB - Twitter |
Trapani | @viveretrapani | FB |

Questo è un articolo pubblicato il 12-03-2021 alle 15:44 sul giornale del 13 marzo 2021 - 112 letture
In questo articolo si parla di attualità, marco vitaloni, articolo, covid-19, zona arancione
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bSjh